Castello Tourusela
Il Castello Tourusela è situato nel comune di Vernante e rappresenta un esempio della prima tipologia di castelli eretti nell’epoca feudale, in un periodo compreso fra il 1100 e il 1300. Si tratta di un castello torrione o castello fortezza, utilizzato in passato come dimora saltuaria e come posto di guardia per le sentinelle.
La Tourousela, conosciuta anche come Turusela, è comunemente chiamata castello Lascaris in onore dei suoi ultimi proprietari, i conti Lascaris di Tenda, discendenti del fratello di Pietro Balbo. Questa struttura imponente presenta un unico torrione centrale a forma di esagono irregolare, caratteristica che la rende unica nel suo genere.
Il maschio del castello, in passato, probabilmente possedeva diversi piani a ballatoio, comunicanti tramite botole e scale a pioli. Questa struttura difensiva era circondata da mura munite di altre tre torri, che contribuivano alla sua imponenza e alla sua sicurezza. Inoltre, una galleria sotterranea collegava il castello al torrente Vermenagna, consentendo il rifornimento d’acqua per i cavalli e garantendo un valido supporto logistico ai difensori del castello.
Attualmente, i visitatori possono ammirare non solo il maschio del castello, ma anche i resti delle antiche mura e di una delle tre torri originarie. Inoltre, è ancora possibile osservare un'altra torre che faceva parte di un sistema difensivo più esterno, che contribuiva a rendere il Castello Tourusela un punto di riferimento fondamentale nella zona.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.